Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeBufale e fake news
06 Marzo 2019 - 16:31:35

Bufale e fake news

Martedì 19 febbraio MAKE NEWS vs FAKE NEWS
Come è cambiata l’informazione al tempo dei social

Martedì 26 febbraio HATER and FAKER
Perché la rete risveglia i nostri peggiori istinti

Martedì 5 marzo DEBUNKING and FACT CHECKING
Come riconoscere e difendersi dalle false informazioni

alle ore 20.30
sala polivalente della biblioteca
Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia

"Fake News" – incontri sul debunking

Tre incontri con Michelangelo Coltelli, fondatore di Butac – Bufale un tanto al chilo - sito anti bufale sul mondo dell'informazione, che dialogherà con l'Assessore alla Cultura Danilo Zacchiroli.

La scelta delle virgolette su “fake news”, non è casuale e Coltelli ha spiegato perché: «Il termine è di per se sbagliato: in Italia lo traduciamo come notizie false, ma il concetto è più complesso. Si tratta più che altro di notizie travisate, misinformation, nate cioè da fatti reali e poi decontestualizzate, estremizzate, in buona o in cattiva fede. Il problema è che oggi si tende a bollare tutto come “falso”, dimenticando il fondo di verità che di fatto esiste nella notizia».

«Queste bufale vanno a toccare i sentimenti più intimi delle persone, agiscono su pregiudizi e stereotipi già esistenti nelle loro menti e li portano a indignarsi e a credere che quelle notizie siano vere. Ma se diffondere una “fake news” è assolutamente semplice e virale, le smentite e le correzioni non si diffondono altrettanto capillarmente e quelle persone rimangono convinte di ciò che hanno letto».

«Alcune bufale indignano facendo scattare l’impulso di condividerle con il resto del mondo. Sono costruite per spingere le persone a condividere senza riflettere – ha spiegato Coltelli –. A ciò si aggiunge il fenomeno delle echo chambers, le “bolle informative”: sui social si tende ad aggregarsi per interessi comuni, a cercare amici e conoscenti che condividono le nostre idee e i nostri valori, alimentando ulteriormente le nostre convinzioni. Si creano dei gruppi chiusi in cui continuano a circolare sempre le stesse informazioni e, si sa, una bugia ripetuta cento volte diventa una verità. Il problema oggi è proprio “bucare” queste bolle, entrare nei gruppi e cercare di combattere la cattiva informazione. Ma purtroppo in queste dinamiche, chi la pensa in maniera diversa dal resto del gruppo, viene isolato e cacciato. Sono aggregazioni che ricordano le sette».

Il sito BUTAC – Bufale un tanto al chilo nasce nel 2012, o meglio la sua prima apparizione è di fine 2012, quando Michelangelo Coltelli inizia sulla sua pagina facebook a fare demistificazione di bufale legate alla pediatria. Nel 2013 nasce prima la pagina facebook dedicata a quelle piccole demistificazioni, poi apre il blog.
Il primo indirizzo url era www.bufaleuntantoalchilo.blogspot.it ma già nel 2014 arrivava l’esigenza di passare ad un dominio più professionale. Ed è così che è nato BUTAC come lo conosciamo oggi.
In 5 anni siamo passati da zero follower sulle bacheche Facebook ad oltre 125mila. Il blog www.butac.it ha una media di 15mila lettori al giorno, stabile da un anno.
Nel corso degli anni BUTAC è stato presente come relatore in svariati convegni pubblici e privati, ricordiamo il Festival del Giornalismo organizzato dall’Università Normale di Pisa nel 2015, ma anche il festival di Antropologia dell’Università di Bologna, un bellissimo evento per gli studenti di medicina di Ferrara con la partecipazione del Prof.Roberto Burioni.
Fondatori nel 2016 insieme ad altre realtà online a TeamVaxItalia per una corretta informazione sulle vaccinazioni pediatriche.
Nel 2017 siamo stati relatori a Dogliani nell’ambito del Festival sui Nuovi Media, e a Trieste all’evento legato a #Parole Ostili.
Michelangelo Coltelli nel 2017 è stato chiamato dalla Presidente della Camera come consulente del progetto #BastaBufale, e sempre nello stesso anno è cominciata una collaborazione con FNOMCeO, per combattere le pseudoscienze.
Ad ottobre 2017, sul palco del teatro Bonci di Cesena siamo stati ospiti del CICAP per la consegna della Bufala d’oro 2017.
A dicembre siamo comparsi sulla stampa internazionale per un’inchiesta del Washington Post legata alle fake news italiane. Inchiesta che partiva da alcuni articoli da noi scritti a fine 2016.
Ad inizio 2018 la stampa estera ci ha cominciato a contattare come esperti italiani sul problema Fake News.
Nel 2018 siamo finiti in uno studio del Reuters Institute for Journalism dell’Università di Oxford dedito all’analisi della diffusione di fake news politiche in Italia e Francia.

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu