Università Primo Levi novembre 2017
La letteratura noir americana
docente: Valentina Paradisi
Per parlare di narrativa noir americana, categoria sfuggente e multiforme, più un modo del sentire che non genere letterario specifico, non si può che cominciare dall’Ottocento di Edgar Allan Poe, i cui racconti, scriveva Baudelaire, “mostrano l’assurdo che si insedia nell’intelletto e lo governa con logica spietata”. Un assurdo, tuttavia, che dispiega le sue tenebre allucinatorie attraverso intrecci perfetti, di cui Poe è stato forse il primo e maggior teorico. Il celebre detective Auguste Dupin, il solutore di enigmi protagonista dei racconti polizieschi, con la sua tensione analitica e le sue minuziose ricostruzioni narrative, diventerà il modello per infiniti altri, da Sherlock Holmes in poi.
In America, la lezione di Poe ritorna, trasformata e adeguata, un secolo dopo, emergendo dalla categoria delpulpe della cultura popolare in generale, nei romanzi cosiddettihard-boiled. Dall’inizio degli anni Trenta, nella massa di detective e gangster che invade gli scenari metropolitani dell’immaginario collettivo, alcuni autori si ritagliano un ruolo privilegiato: per raffinatezza, capacità di scavo psicologico, attenzione allo stile. Da Dashiel Hammett, con il suo universo regolato dal caos e dalla violenza gratuita, alla California piovosa e soffocante di Raymond Chandler fino alla costante indagine sul senso di colpa di Patricia Highsmith: l’appartenenza a un genere non limita la portata letteraria di questi autori, le cui pagine hanno trovato riscontro in indimenticabili trasposizioni cinematografiche (Huston, Hitchcock, Altman) che contendono alla letteratura il primato nella categoria del noir.
Programma
Mercoledì 8 novembre 2017
ore 20.30 – 22-30
Lezione I
Edgar Allan Poe
The Murders in the Rue Morgue (1841) [Gli assassinii della Rue Morgue]
The Mystery of Marie Rogêt (1842-1843) [Il mistero di Marie Roget]
The Purloined Letter (1845) [La lettera rubata]
Mercoledì 15 novembre 2017
ore 20.30 – 22-30
Lezione II
Dashiel Hammett,The Maltese Falcon (1930) [Il falcone maltese]
Mercoledì 22 novembre 2017
ore 20.30 – 22-30
Lezione III
Patricia Highsmith, Strangers on a Train (1950) [Sconosciuti in treno]
Mercoledì 29 novembre 2017
ore 20.30 – 22-30
Lezione IV
Raymond Chandler,The Long Goodbye (1953) [Il lungo addio]
Per l’iscrizione al corso (che prevede un contributo di 20,00 per la tessera dell’Università Primo Levi 2016/17 + 45,00 euro) tel. al 051 249868.
Ai fini dell’attivazione del corso il numero di iscritti non può essere inferiore a 11.
Valentina Paradisi (Bologna 1977)
Studiosa e traduttrice, dopo la laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli studi di Bologna ha conseguito, nello stesso ateneo, il Dottorato di ricerca in Letterature Comparate; si è occupata principalmente di Modernismo inglese e francese, rappresentazione letteraria dei fenomeni psichici e scrittura femminile pubblicando articoli su Katherine Mansfield, Virginia Woolf, James Joyce e Anna Maria Ortese. Nel 2010 è uscito per Vecchiarelli il libro Dorothy Richardson e il romanzo del novecento.
Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.
placeholder
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder
Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.