Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Archivio eventi e iniziativeL'immagine della donna nell'arte
12 Aprile 2018 - 17:30:19

L'immagine della donna nell'arte

 

L’immagine della donna nell’arte. La bellezza, il fascino, il mito.
Quattro incontri sull’arte sacra a cura di Gabriele Gallerani del Centro culturale anzolese e della Biblioteca

alle ore 20.30
nella sala polivalente della Biblioteca 
piazza Giovanni XXIII, Anzola dell’Emilia

8 marzo 2018. Giornata internazionale della donna. La donna nell’arte. Donne. Affascinanti, attraenti, misteriose. Donne che in molte culture sono al centro di un universo dove l’uomo pare essere la figura dominante quando, in effetti, è nel creare Eva che Dio ha dato il meglio di sé stesso. Il fascino femminile ha ispirato poeti, romanzieri, pittori e scultori in ogni tempo, inducendoli a celebrare la donna come madre, sposa, amica, amante o modella, perpetuando nelle loro opere il ricordo della loro bellezza, il ricordo di un grande amore, l’angoscia di un amore tradito o il tormento per un amore non corrisposto. Da secoli la donna è ritratta nelle opere d’arte. Complice del maschio nel creare momenti felici, non c’è stato artista che non abbia raffigurato la donna nelle sue opere. La vediamo nello splendore della femminilità, nella perfezione del corpo, nella giovinezza, nel turbamento dell’eros. Ma la vediamo anche nella sua individualità, nella sua umanità, nel suo essere completamento e sostegno della famiglia. Non solo corpo ma anche carattere.

Le date della rassegna sono state modificate a causa dell'emergenza meteo che si è verificata del mese di febbraio. Ecco le nuove date:

giovedì 15 marzo 2018
La figura della donna dalle origini (egizi, classicità greca e romana) ad oggi.
Il concetto di bellezza e il modo di rappresentarla degli artisti medievali.
Il fascino della donna: da Monna Lisa alla Venere del Botticelli, da Rubens a Modigliani.
Il volto dell’amore visto da Hayez, Chagall, Sebastiano del Piombo …
Eros e thanatos

 

giovedi 22 marzo 2018
La donna nell’arte medievale (Giotto e Michelangelo).
La donna nel Rinascimento.
Gli effetti di Concilio di Trento e Controriforma nell’espressione artistica.
Le donne raffigurate dalle donne. Le grandi pittrici da Lavinia Fontana a Rosalba Carriera, da Berthe Morisot ad Angelica Kauffmann, da Mary Cassat a Tamara de Lempicka a Frida Kahlo.

 

Mercoledì 4 aprile 2018
Le madri, sorgenti di vita ed amore.
L’immagine di Maria, madre di Gesù
Abramo, Sara ed Agar.
Erodiade e Salomè.
La famiglia Arnolfini, di Jan van Eyck.
 “Le due madri” di Giovanni Segantini.

 

Mercoledì 11 aprile 2018
Muse, modelle, mogli e amanti di grandi artisti.
La “fornarina”, musa di Raffaello.
Simonetta Vespucci. Mito del Rinascimento.
Le donne di Rubens.
Le muse di Renoir.
Francisco Goya, la duchessa d’Alba Maria Teresa Cayetana de Silva e le Majas: il mistero, le ipotesi, il mito.
Gala e Salvador Dalì.
Renato Guttuso e Marta Marzotto.
Alma Maria Shindler, l’ossessione di Oskar Kokoschka.
L’amore intenso e tormentato di Camille Claudel per Auguste Rodin.
Elizabeth Siddal e Jane Burden, modelle e muse dei preraffaelliti.
“Maternità” di Gino Severini.
“Le tre età della donna” di Gustav Klimt.
“Colazione a letto” di Mary Cassat.
Madri e figli dipinti da Pablo Picasso.

Gli incontri sono gratuiti e curati da Gabriele Gallerani, per il Centro culturale anzolese.

Per informazioni:
Biblioteca comunale telefonare 051 6502222/223/225
biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
Centro culturale anzolese: (Gabriele) 339.4097959
info@centroculturaleanzolese.it

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu