Menu
  • InformazioniOpen submenu
  • Cataloghi
  • Per i più piccoliOpen submenu
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...Open submenu
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Close submenuInformazioni
  • Chi siamo
  • Orari e contatti
  • Foto Gallery
  • Regolamento
Close submenuPer i più piccoli
  • Letture per bambini in biblioteca
  • Ultimi acquisti per bambini
Close submenuIn biblioteca trovi anche ...
  • Emilib
  • Gruppo di letturaOpen submenu
  • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
  • mettiamoci in gioco!
Close submenuGruppo di lettura
  • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
Salta al contenuto principale

Vai al sito del comune di Anzola dell'Emilia

Menu principale
  • Informazioni »
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli »
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ... »
    • Emilib
    • Gruppo di lettura »
      • Archivio verbali gruppo di lettura 2013 - 2018
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
Biblioteca
  • Informazioni
    • Chi siamo
    • Orari e contatti
    • Foto Gallery
    • Regolamento
  • Cataloghi
  • Per i più piccoli
    • Letture per bambini in biblioteca
    • Ultimi acquisti per bambini
  • Progetti con le scuole
  • In biblioteca trovi anche ...
    • Emilib
    • Gruppo di lettura
    • Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su Anzola
    • mettiamoci in gioco!
  • Proposte di lettura
  • Ultimi acquisti
In biblioteca trovi anche...Informazioni e spunti per una ricerca storica e letteraria su AnzolaRiferimenti bibliografici su Anzola
01 Ottobre 2021 - 17:53:36

Riferimenti bibliografici su Anzola

A cura di Gabriele Gallerani e Loris Marchesini

A cura di Gabriele Gallerani:

 1. “MEMORIE DI UN BARBIERE. Noi, quattro fratelli Monteventi” di Marika Benazzi. Ed. La Carbonara, 2011. Patrocinio del Comune di Anzola dell’Emilia.

    2. “Storia di CA’ ROSSA”. Raccontata da Angelina Marini e illustrata da Mauro Monaldini. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni Persiceto, 2010

    3. “UNO SGUARDO SULLA CAMPAGNA  ANZOLESE” di Mario Rebeschini. Ed.La Mandragora, Imola (Bo), 2008

    4. “CARTOLINE DEL NOVECENTO. Fotografie, cartoline, documenti su Anzola e dintorni dal primo Novecento agli anni Cinquanta” a cura della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia

    5. “UN PONTE A LAVINO DI MEZZO. Una questione di secoli confrontata con i lavori e i temi del presente” a cura di Antonio Nicoli. Ed.Aspasia, Bologna, 2002

    6. “ANZOLA, DAL PASSATO AL FUTURO” supplemento al n.38 di “Anzola notizie”, periodico dell’amministrazione comunale di Anzola dell’Emilia

    7. “C’ERA UNA VOLTA UNA FORNACE. Testimonianze, fotografie e documenti di una delle prime attività industriali di Anzola dell’Emilia (1911-1957)” a cura di Loretta Finelli (Comune di Anzola dell’Emilia). Tipografia FD, Bologna

    8. “SAN GIACOMO DEL MARTIGNONE, tra passato e presente” di AA.VV. Tip. La moderna, Bologna, 2000

    9. “MAI SOLI” a cura di Maurizio Garuti. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni in Persiceto, 2003

    10. “DUE SECOLI IN COMUNE 1803-2003, da Anzola ad Anzola dell’Emilia” primo catalogo della mostra di documenti storici organizzata in occasione del bicentenario della costituzione del Comune di Anzola dell’Emilia. Volume 1° a cura di Lucia Borgiani. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni in Persiceto, 2003

    11. “DUE SECOLI IN COMUNE 1803-2003, Anzola dell’Emilia dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra” secondo catalogo della mostra di documenti storici organizzata in occasione del bicentenario della costituzione del Comune di Anzola dell’Emilia. Volume 2° a cura di Lucia Borgiani. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni in Persiceto, 2003

    12.  “DUE SECOLI IN COMUNE 1803-2003, Anzola dell’Emilia dal primo dopoguerra alla Liberazione” terzo catalogo della mostra di documenti storici organizzata in occasione del bicentenario della costituzione del Comune di Anzola dell’Emilia. Volume 3° a cura di Marco Degli Esposti. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni in Persiceto, 2003

    13. “L’OPERA DI PIETRO D’ANZOLA PER IL NOTARIATO DI DIRITTO LATINO”. Atti del convegno di studi storici (Bologna-Anzola dell’Emilia, 6 ottobre 2012) a cura di Giorgio Tamba. Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo), 2014

    14. “GENTE DI ANZOLA” a cura di Roberto Fiorini e Gabriele Gallerani. Edito dal Comune di Anzola dell’Emilia, 2010

    15. “VILLE, PALAZZI E CASALI STORICI DI ANZOLA DELL’EMILIA E DINTORNI” di Gabriele Gallerani. 1° volume. Fondazione Itaca editrice, Pianoro (Bo), 2008

    16. “VILLE, PALAZZI E CASALI STORICI DI ANZOLA DELL’EMILIA E DINTORNI” di Gabriele Gallerani. 2° volume. Fondazione Itaca editrice, Pianoto (Bo), 2009

    17. “VILLE, PALAZZI E CASALI STORICI DI ANZOLA DELL’EMILIA E DINTORNI” di Gabriele Gallerani. 3° volume. Fondazione Itaca editrice, Pianoto (Bo), 2010

    18. “ANZOLA VERSO L’UNITA’ D’ITALIA, aspetti della vita politica e sociale in una rassegna mese per mese (ottobre 1859-marzo 1861)” di Alex Caselli. Maglio editore, S.Giovanni Persiceto (Bo), 2011

    19. “ANZOLA DELL’EMILIA, 2 dicembre 2006. Una giornata da ricordare” a cura della Coop Casa del Popolo. Tip. Piccinini, Calcara di Crespellano (Bo), 2007

    20. “CENT’ANNI DI STORIA. La cooperativa Casa del Popolo di ANZOLA DELL’EMILIA” di Cinzia Venturoli. Tip. Piccinini, Calcara di Crespellano (Bo)

    21. “ANTICHE MAPPE BOLOGNESI. Le piante dei beni rurali dell’Opera Pia dei Poveri Vergognosi” a cura cdi Davide Righini. Editrice Compositori, 2001

    22. “CESARE CAVARA (1818-1880). Poeta popolare e funzionario scolastico nell’Italia risorgimentale e unita. Anticipazione di una biografia” di Alex Caselli. Tip. “Il torchio” di S.Giovanni in Persiceto (Bo), 2013

    23. “IL LIBER PARADISUS e le liberazioni collettive nel XIII secolo. Cento anni di studi (1906-2008)” a cura di Armando Antonelli e Massimo Giansante. Marsilio editore, 2008

    24. “IL LIBER PARADISUS con un’antologia di fonti bolognesi in materia di servitù medievale (942-1304)” a cura di Armando Antonelli, Venezia, 2007. Contiene l’elenco dei “servi della gleba” residenti ad Anzola che furono riscattati  dal Comune di Bologna

    25.  “LE CHIESE PARROCCHIALI DELLA DIOCESI DI BOLOGNA. Ritratte e descritte” di AA.VV. 4 voll. Ristampa anastatica Forni editore, Sala Bolognese (Bo)

    26. “VILLE, CASTELLI E CHIESE BOLOGNESI da un libro di disegni del Cinquecento” di Mario Fanti. Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo) 1996

    27. “DAL SANTERNO AL PANARO il territorio e la sua gente” testi di Alessandra Gallieri, Domenico Carretta, Donatella Baruzzidi AA.VV. Edizioni Il Corso, 2006

    28. “SANTA MARIA IN STRADA 994-1994. Il millennio della Badia della Samoggia” di Oriano Tassinari Clò. Tip. Piccinini, Calcara di Crespellano (Bo), 1994

    29.  “POSSIDENTI E COLTURE AD ANZOLA 1816-1860”. Tesi laurea di  Loris Marchesini, anno accademico 1985/86. 2 voll.

    30.  “TERRA E UOMINI AD ANZOLA DALL’ULTIMO SETTECENTO ALLA RESTAURAZIONE 1796-1815”. Tesi di laurea di Loretta Finelli. Anno accademico 1985/86. 2 voll.

    31. “ANZOLA: un popolo nella Resistenza” testimonianze raccolte da Anna e Linceo Graziosi. Tip. FD, Bologna

    32. “I 50 ANNI DELL’ASILO PARROCCHIALE” a cura della parrocchia dei Ss. Pietro e Paolo, Anzola dell’Emilia (Bo), 1975

    33. “ANZOLA DELL’EMILIA nella lotta per la libertà” a cura del Comitato celebrazioni per il XXX della Costituzione. Anzola dell’Emilia, 1978

    34. “VILLA ORSI, poi Melloni, e il suo Oratorio. L’Oratorio dei Santi Caterina e Gaetano restituito al culto e agli anzolesi” di Gabriele Gallerani. Fondazione Itaca editore, Pianoro (Bo), 2012

    35. “CRONACHE ANZOLESI. Dalla Rivoluzione francese al Congresso di Vienna, 1789-1814” di Claudio Chiarini e Gabriele Gallerani. Centro culturale anzolese editore

    36.  “CRONACHE ANZOLESI. Gli anni del Papa Re. 1815-1859, dalla Restaurazione all’unità d’Italia” di AA.VV. Centro culturale anzolese editore

    37. “CRONACHE ANZOLESI. 1860-1890, piccola storia di grandi speranze” di Claudio Chiarini e Gabriele Gallerani. Centro culturale anzolese editore

    38. “CRONACHE ANZOLESI. 1890-1910, tra cronaca e storia” di Claudio Chiarini, Forni Lorenza e Gabriele Gallerani. Centro culturale anzolese editore, 1987

    39. “CRONACHE ANZOLESI. 1911-1923” di Claudio Chiarini e Gabriele Gallerani. Centro culturale anzolese editore, 1985

    40. “CRONACHE ANZOLESI. 1923-1933, la democrazia tradita” di Gabriele Gallerani. Centro culturale anzolese editore, 1991

    41. “ANZOLA DELL’EMILIA, brevi cenni storici” di Renata Costa. Tip.Scuola professionale sordomuti, Bologna

    42. “ANZOLA AL TEMPO DELLE TERREMARE” a cura di Paola Desantis, Marco Marchesini, Silvia Marvelli. Bologna, 2011

    43. “ANZOLA, prima dell’Emilia” a cura di Paola Desantis, Massimiliano Bigoni, Patrizia Faccenda, Fabrizio Finotelli. Tip  “Il torchio”, S.Giovanni Persiceto (Bo), 2004

    44. “CARLO GRIMANDI, musicista anzolese” di Marco Belluzzi. Tip  “Il torchio”, S.Giovanni Persiceto (Bo), 2002

    45. “LA BONIFICA DELLA PIANURA TRA LAVINO E SAMOGGIA” supplemento a ”Il divulgatore” anno XXIX, 2006

    46. “MARIO MAZZONI, una storia esemplare” a cura di Loris Marchesini. Tip. La moderna, Bologna, 2003

    47. “LE PAGINE DEI RICORDI, fra storia e memoria. n.1” di Mario Facci. Opera non data alle stampe, 2000

    48. “LE PAGINE DEI RICORDI, diario familiare. n.2” di Mario Facci. Opera non data alle stampe, 2005

    49. “I MIEI RICORDI. Autobiografia” di Gianfranco Clavello. Opera non data alle stampe, 2005

    50. “NON SOLO PRESEPI”. Ricerca storica di Norma Tagliavini e Gabriele Gallerani. Opera non data alle stampe. A cura della Pro Loco di Anzola dell’Emilia

    51. “UN ANTICO MESTIERE: il ristoratore” di Norma Tagliavini, Annalena Campadelli e Renata Donati. Opera non data alle stampe. Ricerca a cura del Centro Famiglie di Anzola dell’Emilia in collaborazione con la Pro Loco

    52.  “UN ANTICO MESTIERE: il calzolaio” di Norma Tagliavini. Opera non data alle stampe. Ricerca a cura del Centro Famiglie di Anzola dell’Emilia in collaborazione con la Pro Loco

    53. “ANZOLA DELL’EMILIA. La Parrocchia, il Comune.” di Mario Facci. Volume primo: dalla Pieve di S.Pietro alla parrocchia dei Ss.Pietro e Paolo. Nuova tipografia Ferri, Vergato (Bo), 2006

    54. “ANZOLA DELL’EMILIA. La Parrocchia, il Comune.” di Mario Facci. Volume secondo: dalla preistoria al governo pontificio. Nuova tipografia Ferri, Vergato (Bo), 2008

    55.  “ANZOLA DELL’EMILIA. La Parrocchia, il Comune.” di Mario Facci. Volume terzo: dalla monarchia sabauda alla repubblica italiana. Nuova tipografia Ferri, Vergato (Bo), 2008

    56.  “ALBUM D’INFANZIA, da fine Ottocento agli  anni ‘50” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1993

    57.  “QUANDO SI PORTAVA IL VESTITO DELLA FESTA” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1995

    58.  “MESTIERI DI IERI” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1996

    59. “C’ERA UNA VOLTA LA CANAPA” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1997 

    60. “PAR SPASS (per divertimento” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1998

    61. “DALLA VITE AL VINO: il lavoro, la festa” a cura di Loretta Finelli. Edizioni della biblioteca comunale di Anzola dell’Emilia, 1999

    62. “I GIORNI PIU’ BELLI. L’edificio scolastico di S.Maria in Strada al “Castelletto”. Cent’anni di vita:1911-2011” di Alex Caselli. Maglio editore, S.Giovanni in Persiceto (Bo), 2011

    63. “EUGENIO FACCHINI … era mio padre” di Riccardo Facchini. Minerva edizioni, Argelato (Bo), 2012

    64. “FRANCESCO TESTONI, il muratore sindaco” di Loris Marchesini. Bacchilega editore, 2012

    65. “UNA COMUNITA’ RESISTENTE. Mezzo secolo di storia unitaria ad Anzola dell’Emilia (1905-1956)” di Vincenzo Sardone. Edizioni Aspasia, 2011  

    66. “IL CAMPIONISSIMO (Fausto Coppi) e la via Emilia” di Roberto Fiorini. Associazione Fausto e Serse Coppi. Tip. MIG, Modena, 2014

    67. “ANZOLA: foto-confronti” ricerca e attualizzazione fotografica di Giordano Gianni. Tip. “Il torchio”, S.Giovanni in Persiceto (Bo), 2013

    68. “ISTORIA DI BOLOGNA. Origini fino al 1499” di Fileno dalla Tuata. Tomo I. Costa editore, 2005

    69.  “ISTORIA DI BOLOGNA. 1500-1521” di Fileno dalla Tuata. Tomo II. Costa editore, 2005

    70. “ISTORIA DI BOLOGNA. Strumenti” di Fileno dalla Tuata. Tomo III. Costa editore, 2005

    71. “CRONICA, 1494-1513” di Giacomo Gigli. Costa editore, 2008

    72. “HISTORIE DI BOLOGNA. 1479-1543” di Leandro Alberti. Tomo I: 1479-1511. Costa editore, 2006

    73.  “HISTORIE DI BOLOGNA. 1479-1543” di Leandro Alberti. Tomo II: 1511-1543. Costa editore, 2006

    74. “HISTORIE DI BOLOGNA. 1479-1543” di Leandro Alberti. Tomo III: strumenti. Costa editore, 2006

    75. CATALOGO DELL’ARCHIVIO DELL’OPERA PIA DEI POVERI VERGOGNOSI. A cura di Anna Accarino e Lia Aquilano. Bologna. Istituto per la storia di Bologna, 1999

    76. L’ARCHIVIO STORICO COMUNALE DI S.GIOVANNI IN PERSICETO. Inventario a cura di Patrizia Cremonini. 1999

    77. “HISTORIA DI BOLOGNA” di Cherubino Ghirardacci. 1596. 2 voll. Ristampa anastatica Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo), 1973

    78. “BOLOGNA PERLUSTRATA” di Antonio Masini. 1666. 2 voll. Ristampa anastatica Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo), 1986 

    79. “LA PARROCCHIA DI ANZOLA DELL’EMILIA. Note storiche” di Raffaele Della Casa. Tipografia arcivescovile, Bologna, 1912

    80. “LA ROTONDA E LA CHIESA DI SANT’ELENA A SACERNO NEI TEMPI LUNGHI DELLA STORIA” di Rino Battistini. Nota: nelle pagine 119 e 120 si parla di Raffaele Della Casa e della sua infanzia ad Anzola dell’Emilia. Tipoarte, Ozzano (Bo), 2010

    81. “ALCUNI CENNI INTORNO AL COMUNE DI ANZOLA ED ALCUNE OSSERVAZIONI …” di Girolamo Poggi. Tip. Cenerelli All’Ancora, Bologna, 1866

    82.  “DIZIONARIO COROGRAFICO … DEL TERRITORIO BOLOGNESE” di Serafino Calindri. 1785. Vol.6: ANZOLA. Ristampa anastatica Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo), 1972

    83. “LE CHIESE PARROCCHIALI DELLA DIOCESI DI BOLOGNA. RITRATTE E DESCRITTE” di AA.VV. Ss. Pietro e Paolo di Anzola (vol.3, cap.60); Santa Maria in Strada detta la Badia (Vol.3, cap.53); S.Giacomo del Martignone (Vol.4, cap.96). Tipografia di San Tommaso d’Acquino, 1844-1851. Ristampa anastatica Arnaldo Forni editore, Sala Bolognese (Bo), 1971

    84. “CASTELLI E VILLE BOLOGNESI” di Umberto Beseghi, Tamari editori in Bologna, 1957

    85. “VILLE DEL BOLOGNESE” di Giampiero Cuppini e Anna Maria Matteucci, Zanichelli editore, Bologna, seconda edizione riveduta e corretta, 1969

    86. “SONO INFORMATO DAI FATTI” di Roberto Fiorini, Libreria del Corso editore, 2004

    87. “SONO INFORMATO DAI FATTI (DUE)” di Roberto Fiorini, Libreria del Corso editore, 2007

    88. “IL CAMPIONISSIMO E LA VIA EMILIA” di Roberto Fiorini, MIG-Modena industrie grafiche srl, 2014

    89. “FATTI E PAROLE” di Roberto Fiorini, 2016

    90. “COFFEE BREAK”. Una sosta … lungo un percorso iniziato tanto tempo fa” di Roberto Fiorini e Bruno Sarti, Tipoarte, Ozzano Emilia, 2011

    91. “STORIA DEL GONFALONE DI ANZOLA DELL’EMILIA” in “Anzola Notizie” n.2, aprile 1987/n.3, luglio 1987/n.26, maggio 1994

    92. “ANZOLA E LA SUA GENTE. ANNO 1838” in “Anzola notizie” n.6, aprile 1988

    93. “ANZOLA E LA SUA GENTE. ANNO 1888” in “Anzola notizie” n.8, ottobre 1988

    94. “ANZOLA E LA SUA GENTE. ANNO 1938” in “Anzola notizie” n.9, gennaio 1989

    95. “DAL SANTERNO AL PANARO” volume I, a cura di Cesare Bianchi, Anzola dell’Emilia a pag.387, Proposta edizioni, Bologna, 1988  

    96. “DAL SANTERNO AL PANARO” volume I, a cura di Cesare Bianchi, Anzola dell’Emilia a pag.387, Proposta edizioni, Bologna, 1988 – Presentazione dell’opera su “Anzola Notizie” n.8, ottobre 1988 

    97. “1862, il primo grande scandalo in municipio” in “Anzola notizie” n.11, luglio 1989/ n.17, luglio 1991

    98. “Addio al vecchio municipio” in “Anzola notizie” n.16, aprile 1991

    99. “Auguri alla sig.ra maestra Anna Zagnoli Zara” in “Anzola notizie” n.19, gennaio 1992

    100. “Maria Lodi, storia di una levatrice” in “Anzola notizie” n.33, aprile 1996

    101. “Un personaggio anzolese, il dott. Danilo Zagnoli” in “Anzola Notizie” n.36, dicembre 1996

    102. “Anzola in fiera” opuscolo con la presentazione della rinnovata fiera d’Anzola allegato ad “Anzola notizie”, giugno 1987

    103. “PALAZZO BRAZZETTI-MARESCOTTI IN BOLOGNA” di Anna Maria Matteucci, Francesca Montefusco Bignozzi, Carlo De Angelis e Paolo Nannelli, Rotolito Ellebi (Funo, Bo), 1984. Si parla del Confortino, del Palazzo e della chiesa di S.Francesco.

    104. “CHIESE E ORATORI DI CRESPELLANO” di Silvia Rubini, Tipart, Vignola (Mo), novembre 2003. Si parla della chiesa di S.Francesco al Confortino.

    105. “IL CONFORTINO. Il territorio e i suoi edifici storici nei secoli” di Silvia Rubini, ETA edizioni, Vignola (Mo), 2007

    106. “LA CHIESA DI S.FRANCESCO IN CONFORTINO. La storia, i restauri” di Silvia Rubini, ETA edizioni (Mo), 2009

A cura di Loris Marchesini

Loris Marchesini Mario Mazzoni, una storia esemplare

Anna Zucchini e Linceo Graziosi Anzola: un popolo nella Resistenza

Tolmina Guazzaloca E mi chiamai Giuliana

Paola De Santis Anzola prima dell'Emilia

Fausto Anderlini e Maurizio Zani Anzola dell'Emilia nelle dinamiche metropolitane dell'area bolognese 

Roberto Fiorini e Gabriele Gallerani Gente di Anzola 

Norma Tagliavini Negotio ergo sum

Loris Marchesini Giovanni Goldoni, 1905-2005

R. Della Casa La Parrocchia di Anzola dell'Emilia

Alfredo Turrini e Roberto Tedeschi La Casa del Popolo di Anzola dell'Emilia 1910-1980 Settant'anni di vita di storia di lotta 

Claudio Chiarini, Lorenza Forni e Gabriele Gallerani Cronache anzolesi 1890-1910

Loretta Finelli Album d'infanzia - Da fine Ottocento agli anni '50

Loretta Finelli Scene di matrimonio

Loretta Finelli Dalla vite al vino: il lavoro, la festa

Loretta Finelli Par spass - I divertimenti collettivi ad Anzola da fine Ottocento agli anni '50

Loretta Finelli Mestieri di ieri - Immagini e testimonianze

Loretta Finelli Quando si portava il vestito della festa

Loretta Finelli C'era una volta una fornace

Loretta Finelli Cartoline dal Novecento

Gabriele Gallerani Cronache anzolesi 1923-1933

Loretta Finelli La scuola ad Anzola dell'Emilia nei primi decenni del Novecento

Loretta Finelli e Giordano Gianni Anzola Foto-Confronti 

Franca Mazzoli Il nido si racconta - I 25 anni del nido Tilde Bolzani

Lanfranco Lambertini, Mario Parmeggiani, Armando Po' e Lorenzo Negrelli La Casa del Popolo di Anzola dell'Emilia 1910-1960 - Cinquant'anni di vita

Loretta Finelli La Biblioteca "E. De Amicis" 

Lucia Borgiani 1 - Da Anzola ad Anzola dell'Emilia - 

Lucia Borgiani 2 - Anzola dell'Emilia dall'Unità d'Italia alla Grande Guerra 

Marco Degli Esposti 3 - Anzola dell'Emilia dal primo dopoguerra alla Liberazione

Loretta Finelli e Loris Marchesini Adelmo Franceschini, testimone del '900, innamorato del futuro

AA.VV. Adelmo Franceschini, la memoria ci parla

Loretta Finelli e Loris Marchesini Dalla parte dei più poveri - La testimonianza di vita di Suor Teresa Scagliarini, missionaria comboniana

Alex Caselli Cesare Cavara (1818-1880)

Loris Marchesini Francesco Testoni, il muratore sindaco

Riccardo Facchini Eugenio Facchini … era mio padre

Vincenzo Sardone Una comunità resistente - Mezzo secolo di storia unitaria ad Anzola dell'Emilia (1905-1956)

Alex Caselli I giorni più belli - L'edificio scolastico di S. Maria in Strada a "Castelletto"

Giorgio Tamba L'opera di Pietro d'Anzola per il notariato di diritto latino

Roberto Fiorini  Sono informato dai fatti

Alex Caselli Anzola verso l'Unità d'Italia

AA.VV. Cronache anzolesi 1911-1923

AA.VV. Anzola, la mia città

Angelina Marini e Mauro Monaldini Storia di Cà Rossa

Marco Belluzzi Carlo Grimandi musicista anzolese

AA.VV. L'agricoltura nel Comune di Anzola E.

Gabriele Gallerani L'Oratorio dei Santi Caterina e Gaetano restituito al culto e agli anzolesi

Claudio Chiarini e Gabriele Gallerani Cronache anzolesi 1860-1890, piccola storia di grandi speranze

AA.VV. Cronache anzolesi 1815-1859, dalla Restaurazione all'unità d'Italia

Maurizio Garuti Anzola dal passato al futuro

Cinzia Venturoli Clotilde Bolzani, sindaco di Anzola dell'Emilia

AA.VV. San Giacomo del Martignone tra passato e presente 

Maurizio Garuti Mai soli - Associazioni e sviluppo civile ad Anzola dell'Emilia

Marica Benazzi Memorie di un barbiere - Noi, quattro fratelli Monteventi

Mauro Nicoli In quel luogo, a quei tempi ("Castelletto")

Giorgio Tamba Pietro d'Anzola, il "commentatore" di Rolandino (1257/59 - 1312) - Appunti per una biografia

Vladimiro Tamanti Gli anni difficili della socializzazione dei giovani

Marzio Barbagli, Francesca Decimo e Tommaso Gennari La situazione sociale degli anziani di Anzola dell'Emilia 

Domenico Cerami S. Maria in Strada - Un monastero tra due fiumi (1025-1197)

AA.VV. La bonifica della pianura tra Lavino e Samoggia

Renata Costa Anzola dell'Emilia - Brevi cenni storici

Mario Facci Anzola dell'Emilia La Parrocchia Il Comune

AA.VV. a cura di Cesare Bianchi - Per Anzola articoli di Giovanni Albertini, Claudio Chiarini, Loretta Finelli e Loris Marchesini Dal Santerno al Panaro - Da Bologna a Modena

Oriano Tassinari Clò Santa Maria in Strada 994-1994 - Il millenio della Badia della Samoggia

Gabriele Gallerani Ville, palazzi e casali storici di Anzola dell'Emilia e dintorni

Silvia Rubini La Chiesa di San Francesco in Confortino

Armando Gasiani Finché avrò voce

AA.VV. Anzola dell'Emilia nella lotta per la libertà

AA.VV. I 50 anni dell'"Asilo" Parrocchiale

Antonio Nicoli Un ponte a mezzo del Lavino

AA.VV. Elettrosmog ad Anzola dell'Emilia : censimento campi magnetici ad Anzola dell'Emilia

Loretta Finelli Terra e uomini ad Anzola dall'ultimo Settecento alla restaurazione (1796-1815)

Loris Marchesini Possidenti e colture ad Anzola, 1816-1860

Pierangelo Pancaldi e Alberto Tampellini Le dimore dei signori : ville e castelli fra Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Crevalcore, Sala Bolognese, Sant'Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto

AA.VV. Anzola dell'Emilia 2 dicembre 2006 : Cento anni di storia della Cooperativa Casa del Popolo : Una giornata da ricordare

AA.VV. PSC Terred'acqua : piano strutturale comunale : comuni di: Anzola dell'Emilia, Calderara di Reno, Sala Bolognese, Crevalcore, Sant'Agata Bolognese, San Giovanni in Persiceto

Roberto Fiorini Fatti … e parole

AA.VV. Coop Casa del Popolo Anzola dell'Emilia 23 novembre 2009

Cinzia Venturoli Cent'anni di storia - La Cooperativa Casa del Popolo di Anzola dell'Emilia

Maurizio Garuti e Arnaldo Pettazzoni La vita assente

Silvia Rubini Il Confortino

AA.VV. Pro Memoria 1943 2000 Cronologia dedicata al futuro

AA.VV. Il futuro del passato - I 40 anni del nido Tilde Bolzani - I 10 anni del nido Gianni Rodari

AA.VV. I nonni raccontano ….

Mario Rebeschini Uno sguardo sulla campagna anzolese

Maurizio Garuti e Arnaldo Pettazzoni I ragazzi del duemila

AA.VV. Davide e gli altri : autoritratti fantastici : alfabetiere d'amore

AA.VV. Progetto della facciata di S. Petronio eseguito nel 1910 da Torquato Costa nato ad Anzola dell'Emilia il 28 luglio 1854 morto il 19 marzo 1932

Marco Poli Cento anni Fabbri : 1905-2005

Claudia Manenti Il territorio di pianura della diocesi di Bologna : identità e presenza della Chiesa : urbanistica, socio-demografia, edifici di culto e pastorale di un paesaggio in trasformazione 

Alberto Preti Sabbiuno di Paderno: dicembre 1944

Gabriele Mignardi Giovanni Bartoli fotografo / catalogo

 

Avvisi dalla biblioteca

Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.

placeholder

Da fare e da vedere ad Anzola:

Header block
vedi tutto
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza
    primo
    Festa del Primo Maggio in Piazza Giovanni XXIII
    In evidenza
    cultura
    Eventi del Servizio cultura. Da febbraio a maggio 2025
    In evidenza
    fabbrica
    La Fabbrica di Apollo ed. 2025. Prossima data 25 maggio
    In evidenza

P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)

Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it

placeholder

Home

Accessibilità
Privacy
Credits
Dati di accesso
Redazione
Credits x
Dedagroup Wiz Web design and development Dedagroup Wiz
Powered by: drupal-theme

Facciamo uso dei cookie per migliorare la tua esperienza utente.

Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.

Close menu