“ROBE DA MATTI - PSICOLOGIA PER TUTTI”
A cura dell'Amministrazione Comunale in collaborazione con l'Associazione Psicosfere
Per tutto il mese di Ottobre 2017, oltre 30 Psicologi e Psicoterapeuti aderenti al progetto e presenti sul territorio di Bologna e Provincia mettono la loro esperienza e le loro conoscenze a disposizione dei cittadini, incontrandoli e dando informazioni sulla Psicologia e sugli Psicologi. Nel mondo dell’informazione e della comunicazione, siamo tutti in rete, ma soli con le nostre paure e le nostre difficoltà. La psicologia è l’unica disciplina moderna che si fonda sull’ascolto per favorire il contatto con se stessi e la relazione autentica con gli altri.
Gli incontri si terranno per quattro martedì di ottobre alle 20.30 nella sala polivalente della biblioteca, Piazza Giovanni XXIII, 2 Anzola dell'Emilia. Ingresso libero
Martedì 3 ottobre
Accolita dei rancorosi, Invidia, senso di colpa,vergogna, disprezzo, gelosia: ovvero le inconfessabili emozioni complesse. Come ri-conoscerle e gestirle.
A cura della Dott.ssa Eliana Pellegrini
Le emozioni complesse sono davvero solo dannose e negative? E davvero ci rendono solo persone non amabili? Oppure hanno anche scopi che ci aiutano a crescere e a migliorarci? E quando diventano invece solo il veleno della vita?
L'incontro ha l'obiettivo di parlare in modo approfondito di queste emozioni umane, di capire quanto sono importanti nella regolazione delle relazioni sociali e come fare per poterne ridurre l'intensità quando, a volte, diventano davvero troppo ingombranti.
Martedì 10 ottobre
Perduta-mente: viaggio nel labirinto dell’Alzheimer
a cura della Dott.ssa Vanessa Mele
Con il termine demenza si indica una malattia del cervello che comporta la compromissione di alcune funzioni cognitive, tra cui la memoria, il linguaggio, il ragionamento, l’orientamento e la capacità di svolgere compiti complessi. La demenza è una sindrome, cioè un insieme di sintomi, che può essere provocata da un lungo elenco di malattie, alcune molto frequenti, altre rare: l’Alzheimer è la forma più comune di demenza degenerativa e riguarda oltre il 50% circa delle diagnosi di demenza.
L’incontro sarà dedicato ad esplorare quali sono i fattori di rischio, quali sono i cambiamenti più comuni che intervengono nelle persone affette da Alzheimer e cosa differenzia l’ invecchiamento sano e fisiologico da quello patologico, nell’ottica che effettuare una diagnosi precoce è importantissimo: permette di trattare alcuni sintomi della malattia e attivare tutte le risorse disponibili per fronteggiarla al meglio.
Martedì 24 ottobre
Coppia sana C.E.R.C.A.S.I.
A cura della Dott.ssa Cristina Sciacca
Per “coppia sana” si intende una relazione stabile tra due partner che porti alla crescita di entrambi i componenti e della coppia stessa, nel rispetto e nel riconoscimento delle diversità tipiche di ogni individuo.
Ogni partner, quando coinvolto in una relazione sana, si sente nutrito da questa e può affrontare le complessità della vita con maggiore forza. In una coppia sana, per durare nel tempo per sentirsi nutrito è necessario anche nutrire l’altro e prestare cure, attenzione e protezione allo stesso sistema coppia come sistema vivo.
Sono molte le condizioni che sono necessarie affinchè si possano creare le condizioni per avere una coppia in salute e occorre proprio andarne in cerca, in quanto vivere all’interno di una relazione con queste caratteristiche richiede molto spesso volontà ed attenzione, potere di costruzione.
Essere innamorati, infatti, o avere una buona intesa sessuale, non basta a rendere una coppia in grado di affrontare anche solo la quotidianità, non solo le difficoltà che si presentano lungo le tappe della vita scandite dalle fasi del ciclo di vita della famiglia.
Nell’ambito dell’incontro si andranno a declinare i fattori che sono predittivi di buoni rapporti di coppia e di una coppia sana attraverso l’acronimo C.E.R.C.A.S.I.
Martedì 31 ottobre
L'ansia nel ciclo di vita: paure e angosce nei bambini.
A cura della Dott.ssa Ambra Cavina
In ogni fase del ciclo di vita si hanno capacità, caratteristiche, comportamenti, emozioni, obblighi e obiettivi diversi e si affrontano sfide, problemi e disagi diversi di fronte ai quali ci può sentire smarriti, incompresi, soli...o ansiosi.
Ogni fase del ciclo di vita dell'essere umano presuppone un momento di crisi e di cambiamento e come tale stati di ansia, così ogni tappa evolutiva, dall'infanzia alla senilità, porta con sè ansie e paure tipiche. Spesso è difficile dare nome all'ansia, distinguerla da altre emozioni e può essere altrettanto difficile comprendere se il proprio stato d'ansia è legato ai cambiamenti specifici per la fase di vita che si sta attraversando o se appartiene a un disagio più ampio o a un quadro psicopatologico. Di certo l'ansia è anche un segnale che c'è necessità di cambiamento.
L'infanzia è quel periodo di vita che costituisce l'esempio più centrato per mostrare come sia complesso comprendere lo stato d'ansia. Nel bambino lo sviluppo neurologico e biologico non è ancora completato, non ha ancora raggiunto il suo apice. I cambiamenti nei bambini sono veloci e alcune ansie e paure sono parte inevitabile e indispensabile dello sviluppo. Di per sè le tappe dello sviluppo costituiscono fonte di ansia, eppure anche nei bambini l'ansia arriva ad essere segnale di preoccupazione, disagio, disturbo.
Per info biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it 0516502222/225
Il giorno 26 aprile, per Decreto del Sindaco 3/2025, la biblioteca e tutti gli uffici comunali saranno chiusi.
placeholder
P.zza Giovanni XXIII, 2 - 40011 Anzola dell'Emilia (BO)
Contatti: 0516502222 - 0516502225 - biblioteca@comune.anzoladellemilia.bo.it
placeholder
Cliccando su Confermo oppure proseguendo la navigazione accetterai il loro utilizzo.